Il LIFE23 Welcome Meeting – Circular Economy and Quality of Life, organizzato dall’European Commission e da CINEA, The European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency, è stata l’occasione per riunire i vincitori del bando LIFE23 e creare connessioni strategiche tra le realtà coinvolte. All’evento, tenutosi a Bruxelles il 24 ottobre 2024, hanno partecipato Luca Pala, Direttore Ricerca e Sviluppo, e Michele Lavanga, Direttore Progetti Speciali di FLUORSID.
“È stata un’importante occasione per presentare LIFE-SYNFLUOR e un’opportunità di confronto con gli altri vincitori del bando, tutti uniti da un obiettivo comune: promuovere l’economia circolare come fondamento delle strategie industriali.” – ha detto Luca Pala, coordinatore del progetto.
LIFE-SYNFLUOR si basa sull’importanza della cooperazione, rappresentando un virtuoso esempio di sinergia che coinvolge tre filiere industriali diverse per la valorizzazione e riutilizzo di sottoprodotti industriali. Il primo passo sarà la progettazione di un impianto pilota, a cui verrà applicata una nuova tecnologia all’avanguardia capace di trasformare l’acido esafluorosilicico, sottoprodotto dell’industria dei fertilizzanti, in materie prime di elevato valore.