LIFE SYNFLUOR

Un nuovo approccio sostenibile per l'industria chimica

LIFE-SYNFLUOR è il nuovo pioneristico progetto di FLUORSID, in collaborazione con Pirelli, che vedrà per la prima volta in assoluto tre filiere industriali diverse – quella del fluoro, quella dei fertilizzanti e quella degli pneumatici – collaborare.

Il progetto mira a ottimizzare e convalidare una tecnologia innovativa sviluppata e brevettata da FLUORSID, che consentirà di riutilizzare i sottoprodotti industriali attuando processi di economia circolare.

L’acido fosforico, principale costituente dei fertilizzanti fosfatici, viene ricavato dalla fosforite. Tale minerale presenta alte concentrazioni di fluorapatite e silice, che, durante la lavorazione, formano l’acido esafluorosilicico. Una piccola parte di questo acido viene riutilizzata, ma la maggior parte viene sversata in mare, causando gravi problemi ambientali, in quanto classificato come sostanza tossica e inquinante.

Partendo dall’FSA (acido esafluorosilicico) sarà possibile recuperare il fluoruro di calcio sintetico di elevata purezza, valido sostituto della fluorite naturale (oggi catalogata come critical raw material) e destinato al mercato dei fluoroderivati, e la silice precipitata, che sarà testata per essere utilizzata nella produzione di pneumatici per una migliore trazione su strada e un risparmio dei consumi. 

FLUORSID, coordinerà il progetto, occupandosi della costruzione e del funzionamento dell’impianto pilota e delle prove industriali per quanto riguarda il fluoruro di calcio sintetico di elevata purezza; Pirelli sarà invece responsabile dei test preindustriali sulla silice negli pneumatici.

Il progetto vedrà la costruzione di un impianto pilota per la produzione di 1000 tonnellate di fluoruro di calcio sintetico di elevata purezza e 250 tonnellate di silice precipitata. I prodotti saranno utilizzati in specifiche prove industriali e verrà eseguito anche un Life Cycle Assessment (LCA), per convalidare le prestazioni e la loro sostenibilità.

LIFE-SYNFLUOR ha il potenziale per diventare un punto di riferimento per il mercato dell'alluminio e per aumentare la disponibilità di materiali sostenibili in Europa e nel mondo. Una sinergia tra diverse filiere che mira a promuovere l’economia circolare e il riutilizzo dei sottoprodotti industriali. Una rivoluzione nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.